Modalità di ricevimento dei funzionari per la tutela territoriale e del Soprintendente. I funzionari della Soprintendenza ricevono il pubblico presso la sede romana di via Cavalletti.n.2 e sul territorio, tramite prenotazione via e-mail
Nella sede di via Cavalletti a Roma, il Soprintendente VT-EM arch. Margherita Eichberg si rende disponibile, al fine di garantire la più ampia accessibilità a quanti necessitano di un confronto o la visione di atti, a concordare le modalità degli appuntamenti contattando:
|
------- IN EVIDENZA ------- | |||||||||||||
Formello: restauro Chiesa di San Michele Arcangelo - rubrica GrandArte del TGR LazioVenerdì 1 dicembre è andato in onda un servizio della rubrica GrandArte del Tgr Lazio a cura di Donatella Ansovini sui restauri in corso nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Formello | |||||||||||||
Giornata di Studi ed Esposizione: DA PREVENTIVA A PUBBLICA - I risultati delle indagini di archeologia preventiva nei comuni del Lazio SettentrionaleIl giorno 2 dicembre, dalle ore 10.30, è organizzata una giornata di studi incentrata sul racconto delle numerose indagini di archeologia preventiva svolte negli ultimi anni durante le attività di tutela della Soprintendenza. Nei giorni successivi sono previste una serie di aperture ad ingresso libero come da calendario riportato | |||||||||||||
Lungo il Tevere: Testimonianze archeologiche dai territori di Graffignano e di Sipicciano al Castello BaglioniLa SABAP VT-EM e l’Amministrazione Comunale di Graffignano, con il sostegno della Provincia di Viterbo e il contributo di sponsor locali, hanno organizzato all’interno del Castello Baglioni una esposizione dedicata ai più recenti rinvenimenti archeologici del territorio, nucleo di un Antiquarium articolato tra le sedi di Graffignano e di Sipicciano | |||||||||||||
Cerveteri: Patrimonio Unesco - Festa dell'Olio nuovoIl 2 e 3 Dicembre 2023 in occasione della Festa dell'Olio 2023, la Soprintendenza ABAP Provincia di Viterbo ed Etruria meridionale, il Comune di Cerveteri, la Cooperativa Artemide Guide organizzano un week end dedicato alla valorizzazione del Patrimonio culturale. Aperture straordinarie e visite guidate della Tomba Regolini Galassi e della Tomba delle Cinque Sedie | |||||||||||||
Germania: VII Settimana della Cucina Italiana nel MondoNon solo made in Italy, l’arte culinaria italiana e l’eccellenza della cucina mediterranea. Con un prodotto di qualità come l’olio d’oliva. L’occasione della VII settimana della cucina italiana del mondo, svoltasi dal 16 a 18 novembre in Germania, in ben 3 location: Francoforte, Darmstadt e Wurzburg, è stata un’opportunità per interrogarsi su: la cucina del passato, esempio per il futuro? | |||||||||||||
Capena: Conversando su Lucus Feroniae - Lo sviluppo di Lucus Feroniae alla luce delle prospezioni geofisicheDopo il primo appuntamento dello scorso mese di ottobre, si svolgerà sabato 18 novembre ore 16.00, il secondo incontro del ciclo di conferenze dal titolo "Conversando su Lucus Feroniae", nel quale si parlerà della sviluppo urbanistico della Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae | |||||||||||||
Vulci: Necropoli dell’Osteria - Scoperta la Tomba 58La necropoli dell’Osteria a Vulci continua a regalare tesori inediti. Emersa una nuova tomba, la cosiddetta Tomba 58, a doppia camera. Peculiare per ricchezze e per tipologia architettonica. Aperta con la partecipazione delle istituzioni il 27 ottobre | |||||||||||||
Conversando su Lucus Feroniae - Io, Feronia: vita e morte di una dea dell’Italia preromanaNell’ambito del ciclo di conferenze dal titolo “Conversando su Lucus Feroniae”, si terrà sabato 28 ottobre alle ore 16.00, un incontro, con intervento di Massimiliano Di Fazio, dedicato all’approfondimento del culto della dea Feronia. | |||||||||||||
Parco di Veio - Aperture straordinarie della Tomba dei Leoni Ruggenti22 ottobre, 26 novembre,17 dicembre 2023 (orario 10.00-12.00) Grazie alla collaborazione con il Parco Regionale di Veio, il Municipio XV e il Corpo Italiano di San Lazzaro, si propone un calendario di aperture, su prenotazione, della Tomba dei Leoni Ruggenti. | |||||||||||||
Conferenza Research – Final Conference in Romel’evento del 17 ottobre vedrà la presentazione del progetto europeo RESEARCH (Remote Sensing Technology for Archaeology). Il progetto ha come obiettivo quello di indagare le forme di pressione sul suolo potenzialmente dannose per il patrimonio archeologico, in superficie e sommerso, in termini di impatti fisici e di stabilità strutturale | |||||||||||||
Tuscania: Giornata Nazionale Delle Famiglie al Museo 2023Per la prima volta anche a Tuscania la Giornata delle Famiglie al Museo 2023. La giornata è dedicata completamente ai più piccoli che potranno partecipare a visite guidate speciali e laboratori didattici loro dedicati con le loro famiglie. Lo scopo è quello di ampliare l’offerta di fruizione del patrimonio archeologico alle giovanissime generazioni. | |||||||||||||
Formello: al via i lavori di restauro della Chiesa di S. Michele ArcangeloIniziati di recente i lavori di restauro dell’abside e dell’arcone trionfale di S. Michele Arcangelo a Formello. Costituiscono il secondo di una serie di finanziamenti promossi dalla Soprintendenza per il recupero dello straordinario patrimonio storico artistico della chiesa. | |||||||||||||
Giornate Europee del Patrimonio 2023Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Siti interessati: area archeologica di Poggio Moscini a Bolsena, Antiquarium di Lucus Feroniae e Villa dei Volusii a Capena, necropoli della Banditaccia e Case Grifoni a Cerveteri, necropoli di Monterozzi e Tomba dell’Orco a Tarquinia, porto di Gravisca, Antiquarium di Pyrgi al castello di Santa Severa, Vulci, Anfiteatro e Mitreo di Sutri, Parco di Veio | |||||||||||||
Ferragosto 2023 nei nostri siti della culturaIl Ferragosto si avvicina. Qui per voi tutte le info utili per cogliere l’occasione di visitare alcuni dei nostri più bei siti, anche in giornate di festa. Siti interessati: Lucus Feroniae e Villa dei Volusii a Capena, L’area archeologica di Poggio Moscini a Bolsena, L’anfiteatro / Mitreo di Sutri e il Parco archeologico e naturalistico di Vulci | |||||||||||||
PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICOProvincia di Viterbo, Comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania - “Ambito paesaggistico del bacino del torrente Arrone” ai sensi degli artt. 136 co. 1 lett. c) e d) e 138 co. 3 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii. | |||||||||||||
PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO:Comuni di Cellere, Farnese, Ischia di Castro, Latera, Piansano e Valentano (VT) - “Ambito paesaggistico, geologico e geomorfologico dell’orlo della caldera di Latera e delle sue pendici interessate dai centri eruttivi periferici” ai sensi degli artt. 136 co. 1 lett. c) e d) e 138 co. 3 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e ss.mm.ii | |||||||||||||
Anfiteatro e Mitreo di Sutri: apertura straordinaria in notturna con visita guidataAnfiteatro e Mitreo di Sutri verranno aperti eccezionalmente al pubblico nella giornata di sabato 12 agosto dalle ore 19.00 alle ore 23.00. Sarà possibile ammirare sotto le stelle l’Anfiteatro rupestre, uno dei più iconici edifici per spettacolo della Tuscia | |||||||||||||
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “IL RITORNO DELLA BIGA. CARRI ETRUSCHI DA CASTRO, VULCI E TARQUINIA”Venerdì 4 agosto, presso il Museo Civico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro sarà inaugurata la mostra, visitabile fino al 31 dicembre 2023, dal titolo: “Il ritorno della biga. Carri etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”. L’esposizione vuole celebrare il ritorno, nella località da cui proviene, della celebre Biga in bronzo rinvenuta nel 1967 | |||||||||||||
TUSCANIA: TERRA ETRUSCASabato 22 Luglio 2023 ore 16.00 Presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici (Largo della Rocca 7) di Tuscania, verranno presentati i risultati della campagna di scavo che l’Università di Napoli Federico II ha svolto quest’anno nella necropoli di Sasso Pinzuto. Un altro modo per festeggiare la straordinaria ricorrenza dei 799 anni dalla sua fondazione, nel 1224, da parte dell’imperatore Federico II, da cui prende il nome. | |||||||||||||
AVVISO: VISITA GUIDATA DEL 04 AGOSTO RIMANDATA AL 13 AGOSTO PER PIOGGIATARQUINIA: APERTURA STRAORDINARIA CON VISITA GUIDATA IN NOTTURNA ALLA TOMBA DELL’ORCO E ALLA TOMBA DEGLI ANINAS28 luglio e 4 agosto 2023 - ore 20,30 Apertura straordinaria con visita guidata in notturna alla tomba dell’Orco e alla tomba degli Aninas | |||||||||||||
APERTURA STRAORDINARIA: CONCERTO, VISITA GUIDATA E APERITIVO A LUCUS FERONIAESabato 29.07.2023 - orario: 19:30-23:30 Apertura straordinaria con visita guidata all’area archeologica e concerto “Momenti Magici” da Ennio Morricone ai Classici Napoletani. A seguire aperitivo. | |||||||||||||
Conferenza finale del progetto GeMON Caratterizzazione Geologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania, VT)19 luglio 2023Il 19 luglio saranno presentati i risultati del progetto GeMoN, finanziato da Lazio Innova nell’ambito del DTC Lazio-Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali-Associazione Centro di Eccellenza... | |||||||||||||
NORCHIA: TRE NUOVE VISITE ALL'AREA MONUMENTALE DELLA TOMBA LATTANZI16, 23, 29 luglio 2023Per il tramite del Reparto Supporti Logistici Poligono di Monte Romano, dipendente dal Comando delle Forze Operative Terrestri di Roma, grazie all’accordo di collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito, per lo svolgimento di un progetto di ricerca, conservazione, valorizzazione e fruizione del comprensorio archeologico, naturalistico e paesaggistico costituito dal settore occidentale della monumentale necropoli rupestre di Norchia... | |||||||||||||
Gran Carro di Bolsena (VT) Aperture Straordinarie e Visite guidate nel Sito sommerso 9 e 23 Luglio 2023Il sito sommerso protostorico del Gran Carro di Bolsena verrà aperto eccezionalmente al pubblico nelle giornate di domenica 9 e 23 luglio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L’evento è dedicato ad appassionati apneisti e sub che verranno guidati a visitare l’area dove si stanno svolgendo le ricerche subacquee da parte della Soprintendenza... | |||||||||||||
Vicino Orsini. Poeta, committente e uomo d’armi - Il volume degli atti del convegno del 28 gennaio scorsoPalazzo Orsini di Bomarzo (Vt)1 luglio 2023 ore 11.00verrà presentato “Vicino Orsini. Poeta, committente e uomo d’armi” a cura di Andrea Alessi e Paolo Procaccioli, volume che raccoglie gli atti del convegno svoltosi il 28 gennaio scorso e che ha visto la partecipazione di autorevoli studiosi del tema (360 pagine, Società editrice romana)... | |||||||||||||
Lo scavo racconta la città - Falerii e le indagini a Vignale, campagna 202329 giugno 2023, ore 17.00Anche per quest’anno la campagna di scavo sul colle di Vignale, sede di una parte nevralgica dell'antica città preromana di Falerii, volge al termine... | |||||||||||||
Giornate europee dell’Archeologia 2023, 16-18 giugno: Visite guidate e aperture straordinarie nei siti della SoprintendenzaVisite guidate e aperture straordinarie in occasione delle Giornate europee dell’Archeologia, dal 16 al 18 giugno p.v., nei siti della Soprintendenza... | |||||||||||||
IL PASTURA – Un'antologia di restauriPalazzo Brugiotti, via Cavour n.67, Viterbo16 giugno 2023, ore 11.00Giuseppa Maria Fazio (già docente ICR) e Lidia Laura Rissotto (già direttrice SAF ICR) presenteranno il volume ‘Pastura. Un’antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia’ a cura di Alessandra Acconci e Luisa Caporossi | |||||||||||||
Cronache ceretane. III^ sessione Caere …in mostra….fra tutela, recupero, storia e mitoAula Odeion del Museo dell’Arte Classica della “Sapienza” Università di Roma.27 maggio 2023“Caere nella seconda metà del ‘900. Tutela, ricerca e valorizzazione” è il titolo della terza ed ultima giornata-incontro della manifestazione “Cronache ceretane”. Si terrà domani, sabato 27 maggio, presso l’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica della “Sapienza” Università di Roma... | |||||||||||||
La dea guerriera di Falerii - Un percorso espositivo tra archeologia, archivi e fumetti al Museo Archeologico dell’Agro FaliscoMuseo Archeologico dell’Agro Falisco (Forte Sangallo) a Civita Castellana26 maggio 2023 ore 17:00Presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Forte Sangallo) a Civita Castellana, verrà inaugurata la mostra: “La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall’archivio al fumetto”... | |||||||||||||
Archeologia preventiva: i recenti ritrovamenti nei territori di Capena, Fiano Romano e RianoAntiquarium di Lucus Feroniae (via Tiberina km 18,500 – 00060 Capena)Si terrà sabato 27 maggio, con inizio alle ore 16:00, il secondo incontro dal titolo “Archeologia preventiva: i recenti ritrovamenti nei territori di Capena, Fiano Romano e Riano”, in programma presso l’Antiquarium di Lucus Feroniae e dedicato alla divulgazione al pubblico di recenti ritrovamenti archeologici, a tutt’oggi inediti, avvenuti nel corso di indagini archeologiche preventive alla realizzazione di opere, lavori o infrastrutture... | |||||||||||||
Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere-Monti della Tolfa Partecipa anche la Soprintendenza per la tutelaPalazzo della Reverenda Camera Apostolica (Piazza della Repubblica n. 29)23, 26 e 28 maggio 2023Allumiere ospiterà il Convegno “Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere-Monti della Tolfa”; una tre giorni (23, 26 e 28 maggio) in cui si parlerà di “Paesaggio derivato. Palinsesto per una sintesi dinamica geologia, geobotanica, passato uso delle risorse minerarie”, in cui verrà presentato il progetto della costituzione del Parco Archeo Geominerario Allumiere-Monti della Tolfa, primo caso del genere nel Lazio... | |||||||||||||
Vulci. Work in progress. II Incontro InternazionaleCanino e Montalto di Castro (VT), Parco Archeologico di Vulci. Strada provinciale del Fiora sncIl 18 e 19 maggio prossimi si svolgerà Vulci. Work in progress, il II Incontro Internazionale dedicato alla ricerca sul campo nella grande metropoli etrusca... | |||||||||||||
Il miglioramento sismico del Duomo di S. Lorenzo a Viterbo. Un esempio di minimo intervento utile.sala Convegni del Salone del Restauro di Ferrara12 maggio 2023 ; dalle 10.00 alle 12.00Un caso di studio che potrebbe fare scuola per l’approccio e la soluzione contenuta verrà descritto il 12 maggio prossimo nella sala Convegni della manifestazione... | |||||||||||||
Santa Severa: Sabato 13 maggio al Castello inaugurazione mostra “Inclusion” del guatemalteco Christian EscobarDa sabato 13 maggio, fino a domenica 2 luglio, la sala Battistero del Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, ospita una mostra d’arte di rilievo internazionale: “Inclusion”, opere pittoriche dell’artista guatemalteco Christian Escobar... | |||||||||||||
Archeologia preventiva: i recenti ritrovamenti nei territori di Capena, Fiano Romano e RianoAntiquarium di Lucus Feroniae - 13 maggio 2023 - ore 16,00Si svolgerà presso l’Antiquarium di Lucus Feroniae il primo dei due incontri dedicati alla divulgazione di recenti ritrovamenti archeologici nei Comuni di Capena, Fiano Romano e Riano avvenuti nell’ambito di indagini archeologiche preventive... | |||||||||||||
Restaurato il Pallone di Garnerin - Museo dell’Aeronautica militare di Vigna di Valle03 maggio 2023 - dalle ore 10,30 alle ore 12,30 circaRestaurato, sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza, il noto Pallone di Garnerin, custodito all’hangar ‘Troster’ del Museo dell’Aeronautica militare di Vigna di Valle, la cui esposizione sarà inaugurata il prossimo 3 maggio. Un modo per celebrare il centenario della fondazione dell’Aeronautica militare, che ricade proprio in questo 2023... | |||||||||||||
Le Macchine a Spalla da 10 anni patrimonio UNESCO2023. Doppia ricorrenza del decennale della “Macchine a spalla” patrimoino Unesco e del ventennale della convezione Unesco del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Intanto diventano “Macchine della pace” a Betlemme, con un triplice evento. E, a Viterbo, nel monastero di santa Rosa, viene posta una statua della santa restaurata dal professor Giorgio Capriotti, risalente al XVIII sec. circa. La storia di Rosina continua a viaggiare... | |||||||||||||
MITI, RITI E LEGGENDE Amalasunta regina di un posto leggendario: l’Isola Martana La sua storia nella ricorrenza della sua morte il 30 aprile del 535.“Donne al potere” di Mariarosaria Barbera / Un Medioevo ‘moderno’: tracce di antico riportano ai giorni nostri | |||||||||||||
Ponte della Badia di Vulci. Lavori di restauro e consolidamento. Ripristino intera percorrenza del Ponte e della strada.A conclusione dei lavori di restauro e sistemazione della spalla destra del Ponte della Badia di Vulci, è ripristinata l’intera percorrenza del Ponte stesso e della strada che conduce dal Museo Nazionale della Badia al Parco di Vulci. | |||||||||||||
Si pubblica la circolare della Direzione Generale archeologia, belle arti e paesaggio, inerente le “Disposizioni in materia di funzionamento della Soprintendenza speciale per il PNRR”. Indicazioni operative nelle more della conversione in legge, destinata ai Comuni e ai proponenti di progetti PNRR. | |||||||||||||
Avviso di selezione per il conferimento di n. 18 incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e ss. mm. e ii., da svolgersi presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.*news-approvazione graduatoria* Si pubblica l’avviso pubblico concernente il conferimento di incarichi della durata di massimo 9 mesi fino al 31 dicembre 2023... | |||||||||||||
Nepi nella storia e nell’arte. Tradizione e nuove ricerche - Gli atti del convegno del 2021La diffusione capillare del patrimonio sul nostro territorio e la cultura italiana della tutela non sono due storie parallele che si sono intrecciate per caso”, asseriva Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte italiano. Perciò: tutti siamo “depositari di un patrimonio” | |||||||||||||
CIVITA CASTELLANA: PROSEGUE IL PROGETTO FALERII L’attenzione ora è sul santuario di Giunone Curite in località CelleLe ricerche archeologiche sull’antica città preromana di Falerii, che hanno conosciuto una forte ripresa nel corso degli ultimi anni, non cessano e, anzi, si sono intensificate nel corso di questo inizio 2023... | |||||||||||||
SIPICCIANO: Santa Maria Assunta in Cielo e Cappella Baglioni. I prossimi restauricomplesso dell’ex chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo - 06 APRILE 2023, ore 16,30 “Riflessioni per i restauri della Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e della Cappella Baglioni a Sipicciano” (nel comune di Graffignano)... | |||||||||||||
Aperture dei siti della Soprintendenza in occasione delle Festività primaveriliIn occasione delle prossime festività pasquali e successive del Feste del 25 aprile e 1 maggio, si comunicano le giornate di apertura dei siti della Soprintendenza con eventuale differimento della giornata di chiusura settimanale... | |||||||||||||
| |||||||||||||
***************** | |||||||||||||
Il 15 gennaio ci ha lasciati l’amico e collega Antonio Giannattasio, ‘pilastro’ della sede di via Cavalletti, dove ha prestato servizio per oltre 40 anni. Perdiamo un uomo di insostituibile competenza, di infaticabile disponibilità e di grande ironia. Il suo ricordo e il suo esempio accompagneranno sempre il nostro cammino. “Coloro che muoiono si allontanano poco da noi” (Agostino di Ippona, Sermone 172). | |||||||||||||
***************** | |||||||||||||
Fondo per il restauroIl Ministero della Cultura, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato il Decreto n. 346 dell’8 ottobre 2021 recante “Criteri e modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’art. 65 bis del DL 25 maggio 2021 n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106”... | |||||||||||||
#letture anticipate con la Soprintendenza Antonio Cederna. Un giro d’Orizzonte - La denuncia di Cederna: “L’Italia un paese a termine” e la modernità delle sue battaglieL’Italia è un “Paese a termine”. Questo l’allarme lanciato da Antonio Cederna nella prefazione del suo ultimo libro del 1991 “Brandelli d’Italia”, come evidenzia Andrea Costa nell’introduzione al volume “Un giro d’Orizzonte” (Biblion edizioni, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni). L’appello di Cederna è accorato, ma sempre costruttivo... | |||||||||||||
Rinnovata la convezione fra la Esercito-Amministrazione della Difesa e la SoprintendenzaCaserma Slapater, Via Scipio Slataper 2 - RomaAnche Cerveteri aderisce alle GEP 2022. Giovedì 9 marzo scorso, presso la Sala dei Mosaici della Caserma Slataper, è stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra l’Amministrazione Difesa e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale... | |||||||||||||
Inaugurazione della mostra “Leoni, Sfingi e Mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (25 febbraio-15 giugno 2023).Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, Viterbo.24 febbraio 2023, ore 11,00Il 24 febbraio prossimo sarà inaugurata, presso il Museo Nazionale Etrusco presso Rocca Albornoz di Viterbo, la mostra “Leoni, Sfingi e Mani d'argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci”, già in anteprima a Montalto di Castro (VT) tra agosto e settembre 2021 e presso il Museo Archeologico di Francoforte, tra novembre 2021 e aprile 2022. La mostra resterà visitabile sino al 15 giugno p.v.... | |||||||||||||
Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale Torna il convegno della SaGSala Regia del Comune di Viterbo.24 febbraio 2023; ore 15:30“Tutela penale e crimini contro il patrimonio culturale”. Questo il tema al centro del convegno organizzato anche quest’anno dalla SAG (scuola biennale di alta formazione in archeologia giudiziaria) del Centro Studi Criminologici (CSC)... | |||||||||||||
UN PROGETTO DI RECUPERO DEL CASTELLO DI CARBOGNANOCon il libro “Il castello di Carbognano, residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura e decorazioni pittoriche” di Simonetta Valtieri e Daniela Gallavotti Cavallero, frutto di un lavoro di ricerca durato tre anni e portato avanti dall’Associazione culturale RinascimentiAmo: un Futuro per il Passato (edito dalla GBE EditoriA con il contributo della Fondazione Carivit), si è colmato un vuoto. Parola del sindaco Agostino Gasbarri. “Nessuno aveva scritto sul Castello finora. Il crollo di due anni fa ci aveva costretto a cambiare i programmi, ma non ci aveva demoralizzati. Ora non è più agibile, ma oggi l’obiettivo è metterlo in sicurezza e renderlo fruibile in vista del 2024 per i 500 anni della morte di Giulia Farnese”... | |||||||||||||
Svelati i ‘segreti’ del castello di Giulia Farnese a Carbognanosabato 4 febbraio p.v., alle ore 16 al Teatro BianconiLa presentazione del libro “Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese”, a cura di scritto da Simonetta Valtieri e Daniela Gallavotti Cavallero, sarà l’occasione per approfondire al contempo la figura di questa donna che molto ha fatto parlare di sé e di questo maniero poco conosciuto della Tuscia... | |||||||||||||
La campagna viterbese dichiarata di notevole interesse pubblico Vincolo su 1600 ettari ‘adeguato’Respinto il ricorso al Tar del Lazio (con sentenza del 20 gennaio scorso) di Ance (l’Associazione Nazionale Costruttori Edili) che aveva contestato l’estensione del vincolo apposto dalla Soprintendenza su 1.600 ettari, tra il Bullicame alle Masse di San Sisto, chiedendone una riduzione. Troppo larga l’area individuata ad avviso dell’Associazione, che si è sentita lesa nei suoi interessi... | |||||||||||||
Vicino Orsini: poeta, committente e uomo d’armi. Il Sacro Bosco di Bomarzo tra Dante ed esoterismoIl 28 gennaio scorso si è tenuto un convegno su “Vicino Orsini: poeta, committente e uomo d’armi”. Organizzato, da Andrea Alessi e da Paolo Procaccioli, per il cinquecentenario della nascita di Vicino Orsini. Ed è stato proprio il primo ad intrattenere il pubblico sul “boschetto ‘segreto’ di Vicino”, fornendo aspetti inediti sia sul suo personaggio che sul Sacro Bosco stesso... | |||||||||||||
Bomarzo (Vt): Vicino Orsini: poeta, committente e uomo d’armisalone del piano nobile di Palazzo Orsinisabato 28 gennaio 2023 - Giornata di studi“Vicino Orsini: poeta, committente e uomo d’armi”. Questo il titolo del convegno che si terrà nella ricorrenza dei 500 anni della nascita di questo personaggio controverso... | |||||||||||||
Cerveteri, Roma e Tarquinia, fra età arcaica e repubblicana25, 26 e 27 gennaio 2023“Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli” è una tre giorni (il 25, 26 e 27 gennaio p.v.) dedicata a due figure di spicco dell’archeologia, organizzata dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (ISPC) del Cnr, che da sempre - attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione - punta al raggiungimento dell’eccellenza nel campo della conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali... | |||||||||||||
Animali fantastici e dove trovarli. Restaurato il trapezoforo marmoreo rinvenuto a Nepi nel 2020Grazie al supporto finanziario della Regione Lazio (Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.R. 24/2019), lo scorso dicembre è stato possibile sottoporre a restauro il trapezoforo di marmo rinvenuto nel marzo del 2020 in seguito alla segnalazione di un frammento che affiorava dal terreno nel Parco Pubblico di Nepi. L’oggetto, che costituiva la zampa decorata di una tavola monumentale, venne poi recuperato con il supporto della Polizia Locale e sotto la supervisione della Soprintendenza, per essere poi trasportato al Museo Civico locale... | |||||||||||||
Santa Marinella, loc. Santa Severa: Un brindisi a Pyrgi -Il vino tra culti e commerciNell’ambito delle aperture straordinarie del 1 gennaio 2023, si offre una apertura straordinaria dell’Antiquarium di Pyrgi, momentaneamente spostato all’interno del Castello di Santa Severa... | |||||||||||||
S. ROSA: LA FORZA DELLA FEDE. Una mostra, una tradizione.Si è conclusa il 31 ottobre scorso la mostra storico-documentaria sulla Festa di S. Rosa allestita al Monastero di S. Rosa di Viterbo “La forza della fede”, inaugurata il 26 agosto scorso. Un’occasione per ricordare la centralità della Festa di S. Rosa e della figura della santa per Viterbo... | |||||||||||||
Uliveti, vigne, noccioleti, castagneti La Soprintendenza e i cittadini sono i custodi della tutela per le colture tradizionali e i paesaggi agrari della TusciaUltimamente la stampa locale è tornata a interessarsi di una nota che la Soprintendenza aveva inviato due anni fa a tutti i Comuni per sensibilizzare sul rispetto della normativa a tutela delle colture tradizionali nel territorio della Tuscia e della Maremma laziale... | |||||||||||||
Donne al potere - di Maria Rosaria barbera. La tragica fine sull’Isola Martana di AmalasuntaRoma, Palazzo Patrizi Clementi, via Cavalletti n.214 dicembre 2022, dalle ore 16 alle ore 18E proprio “Donne al Potere in Oriente e Occidente, fra Tardoantico e Medioevo” è il titolo di questo volume che indaga le figure di ben 14 donne: madri, mogli, figlie, sorelle, regine, reggenti, che hanno caratterizzato la sfera politica in un periodo circoscritto, fra il V e il VII sec. d.C. ... | |||||||||||||
**DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO - ai sensi degli artt. 136 co. 1 lett. c) e d), 138 co. 3 e 141 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. **FIUMICINO (RM) - Aree collinari dell’Agro Romano settentrionale tra la via Aurelia e la via di TragliatellaL’area individuata dal presente provvedimento interessa una porzione dell’agro romano posta all’estremità settentrionale del Comune di Fiumicino (RM), caratterizzata dalla compresenza di cospicui caratteri naturali e agrari, nonché da rilevanti testimonianze storiche attestanti le diverse fasi d’uso susseguitesi in questa parte di territorio dall’età pre-romana a quella attuale... |