Modalità di ricevimento dei funzionari per la tutela territoriale e del Soprintendente. I funzionari della Soprintendenza ricevono il pubblico presso la sede romana di via Cavalletti.n.2 e sul territorio, tramite prenotazione via e-mail Elenco FUNZIONARI ARCHITETTI E FUNZIONARI ARCHEOLOGI competenti per Comune >>> Nella sede di via Cavalletti a Roma, il Soprintendente VT-EM arch. Margherita Eichberg si rende disponibile, al fine di garantire la più ampia accessibilità a quanti necessitano di un confronto o la visione di atti, a concordare le modalità degli appuntamenti contattando il numero della segreteria: 06/67233002 dal lunedì al venerdì o scrivendo alla mail: sabap-vt-em@cultura.gov.it |
IN EVIDENZA | |
CAMBIO DOMINIO MAILSi comunica che, a partire dal 24 giugno 2022, la casella di posta ordinaria della Soprintendenza è la seguente: sabap-vt-em@cultura.gov.it Analogamente, tutte le caselle di posta dei funzionari e degli Uffici assumono il dominio @cultura.gov.it Stiamo aggiornando gli elenchi e i contatti su tutte le pagine di comunicazione con il pubblico. Ci scusiamo per eventuali disservizi. ********************Fondo per il restauroIl Ministero della Cultura, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato il Decreto n. 346 dell’8 ottobre 2021 recante “Criteri e modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’art. 65 bis del DL 25 maggio 2021 n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106”... | |
Historiae Nocte 2022. Grotta della regina. Tuscania.17 agosto 2022Necropoli di Madonna dell’OlivoUna nuova serata, dopo lo straordinario successo della prima iniziativa, all’insegna della storia e dell’archeologia a Tuscania con il secondo appuntamento di Historiae Nocte 2022, mercoledì 17 agosto, di nuovo nello splendido scenario della Necropoli di Madonna dell’Olivo e della Grotta della Regina... | |
Tarquinia sotterranea: una scoperta inattesa nell'Ospedale di Santa CroceUna rete di ambienti sotterranei dimenticati è stata portata alla luce a Tarquinia nel sottosuolo dell'ex-Ospedale di Santa Croce, in via Garibaldi, durante i lavori di risanamento conservativo, effettuati sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale... | |
TUSCANIA (VT). SOTTOSCRITTA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DI TUSCANIACon la sottoscrizione della convenzione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale nella persona Arch. Margherita Eichberg e l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Fabio Bartolacci sono state date in gestione per la durata di anni tre le aree archeologiche di Tuscania... | |
La Notte delle Stelle 2022 a Poggio Moscini4 agosto 2022Questo il titolo dell’evento che si terrà il 4 agosto prossimo, a partire dalle ore 21.00 circa. E non si tratta di una parata di vip d’eccezione, tutti a tributare uno dei siti archeologici più affascinanti. È una serata-evento organizzata dalla Soprintendenza in collaborazione con il Consorzio turistico lago di Bolsena, con il Gruppo Astrofili Galileo Galilei e con il Gruppo Archeologico Velzna ‘A.Fioravanti’, per osservare il cielo e le stelle da uno degli angoli più belli dell’Etruria... | |
LE CERAMICHE DEVOZIONALI DI BAGNOREGIO…in mostraLa Maiolica di Bagnoregio. Forme e colori della devozione. Questo il titolo di una mostra, inaugurata lo scorso 9 luglio, che si terrà a Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio fino al 31 dicembre prossimo. Allestita da Luca Pesante, sono circa 80 le opere esposte: per lo più opere in maiolica, con elementi diversi legati al culto o alla devozione, realizzate nelle botteghe di Bagnoregio fra il 1550 e il 1850 circa. Diverse per forma, decorazione e funzione. Vi sono, infatti: le targhe da esterno e da muro per abbellire le abitazioni; e le acquasantiere per uso domestico. I colori, invece, sono gli stessi usati comunemente nelle maioliche di età moderna: ossidi di ferro, cobalto, rame, manganese, antimonio... | |
Dal rilievo alla storia: la Chiesa Abbaziale di San Martino al CiminoS. Martino al Cimino, Palazzo Doria Pamphilj, venerdì 5 agosto ore 17.30Interverranno: il Soprintendente, Arch. Margherita Eichberg; il Prof. Renzo Chiovelli e il personale della Sabap che ha seguito i recenti rilievi e la campagna di indagini in corso sull’Abbazia a cura della Soprintendenza, propedeutiche alle operazioni preliminari alla verifica di vulnerabilità sismica attualmente in corso... | |
ACQUAPENDENTE NEL SECOLO DEI LUMI - Rivoluzione e rinascita, grandi progetti infrastrutturali per uscire dalla crisi22 luglio 2022 ore 21 circafonte Rugarellaverrà presentato il libro del prof. Renzo Chiovelli... | |
APERTURE STRAORDINARIE A BOLSENA E TARQUINIADue giornate ‘speciali’ il 17 e il 24 luglio prossimi. Due domeniche di aperture straordinarie in due siti fra i più attrattivi: Bolsena e Tarquinia... | |
Conclusi gli scavi al Vignale: inizia una nuova stagione di scoperte a FaleriiConclusa il primo luglio scorso la campagna di scavi sul colle del Vignale (Civita Castellana), uno dei due rilievi su cui la città antica sorgeva, rimasto sostanzialmente non toccato dall’urbanizzazione... | |
Presentati i risultati degli scavi a Falerii NoviIl 24 giugno scorso si è conclusa felicemente la campagna di scavo 2022 della British School at Rome nell’antica città di Falerii Novi (oggi Santa Maria di Falleri, nel comune di Fabrica di Roma. L’occasione è perfetta per presentare i risultati e gli obiettivi delle ricerche sul campo... | |
VISITE GUIDATE NEL WEEKEND A PYRGILavori in corso! Stiamo lavorando per rendere l’antiquarium (negli ambienti della Manica Lunga, con i suoi straordinari reperti in terracotta policroma) e l’area archeologica di Pyrgi più belli e interessanti che mai! Un po’ di pazienza, intanto vi aspettiamo tutti i sabati e le domeniche di luglio, agosto e settembre alle ore 17 e alle ore 18 per una visita indimenticabile, guidata dagli etruscologi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza di Roma, all’area archeologica ed al Monumento Naturale di Pyrgi. La visita permetterà di accedere al celebre Santuario di Uni-Astarte voluto dal re/tiranno di Caere Thefarie Velianas alla fine del VI sec. a.C. ed all’area cerimoniale limitrofa... | |
Vetralla (Vt): XII edizione del Cerealia Festival al Santuario di DemetraGiunto ormai alla XII edizione, torna come ogni anno il Cerealia Festival, dedicato a tutti i cereali, come avveniva nell’antica Roma negli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere. Divenuto ormai di stampo internazionale, serve a riscoprire anche l’importanza della terra e delle culture autoctone, dei legami col territorio di produzione a livello locale... | |
Vulci. Scavi e ricerche su concessioneDa alcuni anni il Grande Progetto Vulci mira ad inaugurare una nuova stagione di ricerche, tutela e valorizzazione del sito su cui sorgeva la grande città etrusca... | |
L’interesse della Soprintendenza per il Santo SepolcroVenerdì e sabato scorso si è svolto il V convegno di studi sul Santo Sepolcro di Acquapendente che ha portato, come di consueto, novità e spunti di ricerca. Il Soprintendente arch. Margherita Eichberg ha introdotto il tema con una relazione dal titolo “La venerazione dei corpi e memorie dal VI secolo all’alto Medioevo: evoluzione tipologica di cripte e spazi sacri”... | |
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2022 (17-19/06) Il ‘recupero’ non è mai fine a se stesso: le quattro lastre dipinte etruscheLe Giornate Europee dell’Archeologia 2022 volgono al termine. Una tre giorni (dal 17 al 19 giugno) indetta per far conoscere il patrimonio culturale più peculiare ed inedito... | |
MITI E RITI DIPINTI IN ETRURIA MERIDIONALE La Soprintendenza presenta quattro capolavori di pittura etrusca da un recupero della Guardia di FinanzaVenerdì 17 maggio, la prima delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, ha avuto luogo a Roma, a Palazzo Patrizi-Clementi sede operativa della Soprintendenza per l’Etruria Meridionale, la presentazione in anteprima assoluta di quattro lastre dipinte di epoca arcaica recuperate dalla Guardia di Finanza nel corso di una operazione contro il mercato illecito delle opere d’arte... | |
#Lettureanticipate | |
Giornate Europee dell’Archeologia-Tuscania “Un appuntamento con la storia. A date with history”17-19 giugno 2022Tornano a Tuscania le Giornate Europee dell’Archeologia, edizione 2022, grazie alla stretta collaborazione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e il Gruppo Archeologico Città di Tuscania... | |
Convegno NUOVE STORIE PER IMMAGINI DALL’ETRURIA MERIDIONALE. Quattro lastre etrusche dipinte recuperate dalla Guardia di FinanzaVenerdì 17 giugno 2022, ore 10.00In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, la nostra Soprintendenza, d’intesa con i vertici della Guardia di Finanza, presenterà la mattina di venerdì 17 giugno, presso la Sala Conferenze della sede di Palazzo Patrizi-Clementi, via Cavalletti n. 2, l’eccezionale recupero effettuato dal Reparto di Roma di un gruppo di quattro lastre etrusche dipinte, sequestrate a Cerveteri nel corso di un’operazione di contrasto al commercio clandestino di materiale archeologico... | |